BUONE PRATICHE PER IL RECUPERO, LA COLTIVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DI CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE (REliVE-L)

In Lombardia, regione a forte impronta agricola su base estensiva, esistono ancora molte piccole realtà produttive locali tradizionali di tipo ortivo e cerealicolo, soprattutto in ambiti agricoli particolari, ed in particolare nelle zone di montagna (Alpi e Appennini), ma anche in prossimità dei grandi fiumi padani (ad es. Oltrepò mantovano o pavese). Normalmente non sono individuate dai prestigiosi marchi di identificazione delle eccellenze agroalimentari (DOP, IGP, STG), ma spesso sono comunque conosciute, anche se ad un pubblico ristretto; alcune invece, recentemente, sono state registrate al MIPAAF come “Varietà da Conservazione”; infine, moltissime comunque si sono guadagnate l’interesse dei piccoli produttori e dei consumatori, grazie a feste e sagre di paese. Altre volte invece, purtroppo, sono in via di scomparsa  o addirittura già estinte in coltura. Stiamo parlando di piante coltivate negli orti dei nostri nonni e bisnonni, oppure di cereali e pseudocereali “antichi”. Tra i tanti, possiamo citare: la cipolla paglierina di Sermide, quella rossa dolce e precoce di Breme, la dorata di Voghera, il peperone di Voghera, la zucca cappello da prete mantovana, l’anguria da mostarda cremonese, la radice amara di Soncino, il mais nero spinoso della Valle Camonica, il mais spinato di Gandino, i fagioli borlotti di Gambolò, la patata di Campodolcino, il riso vialone nero del pavese, il grano saraceno delle Alpi lombardee tanti altri.

Eccellenze agroalimentari lombarde poco note e in gran parte da riscoprire, salvaguardare e ……gustare nuovamente sulle nostre tavole !

Il progetto, finanziato nel 2017 dalla Regione Lombardia nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 -  MISURA 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”,  inizia a novembre 2017 e si concluderà alla fine di aprile 2019. È stato presentato come proposta dall’Università di Pavia (capofila), Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente (DSTA), che con la sua Banca del Germoplasma Vegetale custodisce i semi di molte cultivar tradizionali locali lombarde; in questa occasione collabora con l’Università di Milano (partner), Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali-Produzione, Territorio, Agroenergie (DISAA) e Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (GeSDiMont)/Polo di Edolo (BS)/Università della Montagna (UNIMONT).

Il progetto interesserà tutto il territorio regionale, con specifico riferimento alla zona alpina, appenninica e planiziale.

La Legge nazionale 194/2015 sulla conservazione dell’agro-biodiversità, dal titolo "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare", mette al centro delle azioni di conservazione gli agricoltori ed in particolare riconosce come figura centrale nella salvaguardia di queste entità gli “agricoltori custodi” delle cultivar tradizionali (art. 2 comma 3), che sono coloro a cui questo progetto si rivolge in modo speciale.

Per definizione, una cultivar locale tradizionale (in inglese landrace) è una varietà locale di una coltura che si riproduce per seme o per propagazione vegetativa con una popolazione variabile, comunque ben identificabile e che usualmente ha un nome locale. Non è stata oggetto di miglioramento genetico, è caratterizzata da un adattamento specifico alle condizioni ambientali e di coltivazione di una determinata area ed è strettamente associata con gli usi, le conoscenze, le abitudini, i dialetti e le ricorrenze della popolazione umana che l’ha sviluppata e/o continua la sua coltivazione. Le cultivar locali tradizionali rappresentano quindi la memoria storica e biologica dell’agricoltura;in molti casi, sono caratterizzate da interessanti sapori ed eccellenti proprietà nutrizionali, rispetto alle varietà moderne, tanto da essere utilizzate come ingredienti per gustosi piatti tipici della tradizione locale. Inoltre, hanno spesso un’elevata capacità di tollerare gli stress sia biotici (parassiti) che abiotici (cambiamento climatico, come la siccità) e pertanto sono di grande interesse attualmente, sia per l’agricoltura convenzionale che biologica. Tuttavia, a causa della loro ridotta produttività, nell’ultimo secolo, molte cultivar locali tradizionali sono oramai cadute in disuso, sostituite da cultivar moderne, molto più produttive, ma di solito meno interessanti sul piano del gusto. Si tratta pertanto di entità a forte rischio di erosione genetica se non di estinzione, che necessitano di essere salvaguardate.

Il progetto informativo, in particolare, sarà calibrato sulle cultivar che si possono riprodurre di anno in anno con i propri semi e che in genere non sono disponibili sul mercato sementiero standard, sia ortive che cerealicole.

Divulgare le buone pratiche per il recupero e il mantenimento delle sementi e per la gestione delle coltivazioni di queste cultivar “speciali” diventa dunque importante, se non strategico, per tentare di salvaguardarle, ma anche per migliorare la qualità dei prodotti agroalimentari delle aziende lombarde, incrementare l’occupazione giovanile e favorire lo sviluppo sostenibile regionale, con importanti ricadute sul territorio locale (sviluppo o rilancio di piccole filiere alimentari, eventi locali a carattere gastronomico e turistico, come le sagre di paese).

Dato che le cultivar tradizionali locali, per la loro corretta coltivazione, necessitano di capacità tecniche ormai perse e in gran parte da recuperare, ma anche dell’ausilio dei moderni mezzi offerti dalla scienza (come la capacità di individuare e contenere le micotossine che si possono sviluppare sui cereali), il progetto vuole fornire agli agricoltori interessati a diventare “agricoltori custodi” o già produttori di cultivar tradizionali “ritrovate”, ma anche ai tecnici agronomi, i necessari strumenti tecnici e le opportune conoscenze per operare una corretta conservazione in situ (on farm) delle cultivar tradizionali locali, anche attraverso tecniche avanzate di mantenimento in purezza e per poter riprodurre semente di qualità (autoproduzione, avvio di piccole ditte sementiere), attraverso tecniche specifiche sia di coltivazione che di conservazione delle sementi (home seed bank), al fine di realizzare nuove filiere produttive e nuove possibilità di reddito.

APPROFONDIMENTI

Il progetto ha i seguenti obiettivi specifici:

-       far conoscere le landraces lombarde;

-       trasferire le conoscenze sulle tecniche per il mantenimento in purezza delle colture e la corretta conservazione dei semi (autoproduzione di semente);

-       informare sulle modalità d’iscrizione delle cultivar al Registro Nazionale delle Varietà da Conservazione MIPAAF ed ogni altro strumento idoneo per la tutela delle cultivar tradizionali;

-       informare sulle potenzialità del mercato elettronico dei prodotti da esse derivati;

-       diffondere presso il pubblico le conoscenze sulle principali caratteristiche delle cultivar tradizionali e i vantaggi derivanti dal loro consumo;

-       individuare nuovi circuiti di commercializzazione (e-commerce, QR code, etichette bilingue).

Per realizzarli si prevede una serie di eventi a carattere informativo/divulgativo:

Workshop informativi per potenziali “agricoltori custodi”. Sono programmati4 workshop informativi a livello regionale presentati in sedi differenti, al fine di permettere la massima partecipazione: provincia di Milano (ex Facoltà di Agraria dell’Università di Milano statale, Via Celoria), Brescia (Università della Montagna/GeSDiMont, Edolo) e Pavia (Dip. di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e Oltrepo). Ciascun workshop sarà seguibile dagli agricoltori interessati anche a distanza, attraverso i collegamenti virtuali in e-conference.

 

Stimolo alla creazione di aziende agricole sementiere specializzate in cultivar tradizionali.

Visite aziendali presso “agricoltori custodi” che già da tempo si dedicano alla coltivazione e vendita di cultivar tradizionali (landraces) e/o varietà da conservazione registrate, per vedere dal vivo l’attività di aziende agricole dedicate alla conservazione di cultivar tradizionali e avere le loro  testimonianze dirette.

Seminari informativi per aziende montane multifunzionali: 18 brevi seminari informativi a livello regionale per i potenziali agricoltori interessati alla coltivazione di cultivar di montagna tradizionali locali o poco diffuse. Tali seminari si svolgeranno presso l’Università della Montagna (Edolo, BS) e saranno disponibili anche in e-conference.

Seminario dedicato alle fattorie didattiche, al fine di informare i partecipanti sull’agro-biodiversità tradizionale e le modalità di conservazione di quest’ultima, ma anche sul suo utilizzo sia produttivo che didattico. Il seminario sarà tenuto presso l’Università di Milano statale.

Pubblicazioni divulgative: testi specialistici a carattere divulgativo sulle cultivar tradizionali lombarde, un manuale sulle buone pratiche per la coltivazione di cultivar tradizionali ortive e cerealicole locali, una guida sulle buone pratiche per l’utilizzo di varietà tradizionali locali in agricoltura biologica (in formato pdf liberamente scaricabile); alcuni depliant e una pubblicazione divulgativa a livello regionale.

Convegno finale a carattere divulgativo, di ampiezza regionale aperto non solo agli agricoltori, ma anche al pubblico generico interessato, al fine di promuovere le cultivar tradizionali locali in quanto prodotti innovativi per le loro caratteristiche organolettiche da riscoprire.

Mostra sulle antiche cultivar tradizionali locali lombarde, che sarà organizzata a fine settembre 2018 in occasione dell’apertura domenicale dell’Orto Botanico di Pavia (Università di Pavia), al fine di far conoscere e degustare molti prodotti orticoli e cerealicoli locali lombardi, grazie agli agricoltori che li producono.

 -------

Tutte le attività previste saranno rese note attraverso le pagine web dedicate al progetto, mentre richieste di ulteriori informazioni potranno essere indirizzate a: Dott.ssa Elena Tazzari -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Labecove Cookie Policy

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.labecove.it di Graziano Rossi e gestito da Simone Pedrini smnpedrini@gmail.com

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Labecove utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Labecove non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Labecove a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Labecove si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookies essenziali: 

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di Cookie

Prima parte Funzionale

Provenienza

Labecove

Finalità

Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)

Durata

Cookie persistente

 

 

2) Tipologia di Cookie

Prima parte - Funzionale

Provenienza

Labecove

Finalità

Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)

 

 

3) Tipologia di Cookie

Prima parte - Funzionale

Provenienza

Labecove

Finalità

Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)



Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.


E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; -Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Labecove.