BUONE PRATICHE PER IL RECUPERO, LA COLTIVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DI CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE (REliVE-L)
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 15 Gennaio 2018 06:25
- Visite: 4139
In Lombardia, regione a forte impronta agricola su base estensiva, esistono ancora molte piccole realtà produttive locali tradizionali di tipo ortivo e cerealicolo, soprattutto in ambiti agricoli particolari, ed in particolare nelle zone di montagna (Alpi e Appennini), ma anche in prossimità dei grandi fiumi padani (ad es. Oltrepò mantovano o pavese). Normalmente non sono individuate dai prestigiosi marchi di identificazione delle eccellenze agroalimentari (DOP, IGP, STG), ma spesso sono comunque conosciute, anche se ad un pubblico ristretto; alcune invece, recentemente, sono state registrate al MIPAAF come “Varietà da Conservazione”; infine, moltissime comunque si sono guadagnate l’interesse dei piccoli produttori e dei consumatori, grazie a feste e sagre di paese. Altre volte invece, purtroppo, sono in via di scomparsa o addirittura già estinte in coltura. Stiamo parlando di piante coltivate negli orti dei nostri nonni e bisnonni, oppure di cereali e pseudocereali “antichi”. Tra i tanti, possiamo citare: la cipolla paglierina di Sermide, quella rossa dolce e precoce di Breme, la dorata di Voghera, il peperone di Voghera, la zucca cappello da prete mantovana, l’anguria da mostarda cremonese, la radice amara di Soncino, il mais nero spinoso della Valle Camonica, il mais spinato di Gandino, i fagioli borlotti di Gambolò, la patata di Campodolcino, il riso vialone nero del pavese, il grano saraceno delle Alpi lombardee tanti altri.
Eccellenze agroalimentari lombarde poco note e in gran parte da riscoprire, salvaguardare e ……gustare nuovamente sulle nostre tavole !
Il progetto, finanziato nel 2017 dalla Regione Lombardia nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - MISURA 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”, inizia a novembre 2017 e si concluderà alla fine di aprile 2019. È stato presentato come proposta dall’Università di Pavia (capofila), Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente (DSTA), che con la sua Banca del Germoplasma Vegetale custodisce i semi di molte cultivar tradizionali locali lombarde; in questa occasione collabora con l’Università di Milano (partner), Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali-Produzione, Territorio, Agroenergie (DISAA) e Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (GeSDiMont)/Polo di Edolo (BS)/Università della Montagna (UNIMONT).
Il progetto interesserà tutto il territorio regionale, con specifico riferimento alla zona alpina, appenninica e planiziale.
La Legge nazionale 194/2015 sulla conservazione dell’agro-biodiversità, dal titolo "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare", mette al centro delle azioni di conservazione gli agricoltori ed in particolare riconosce come figura centrale nella salvaguardia di queste entità gli “agricoltori custodi” delle cultivar tradizionali (art. 2 comma 3), che sono coloro a cui questo progetto si rivolge in modo speciale.
Per definizione, una cultivar locale tradizionale (in inglese landrace) è una varietà locale di una coltura che si riproduce per seme o per propagazione vegetativa con una popolazione variabile, comunque ben identificabile e che usualmente ha un nome locale. Non è stata oggetto di miglioramento genetico, è caratterizzata da un adattamento specifico alle condizioni ambientali e di coltivazione di una determinata area ed è strettamente associata con gli usi, le conoscenze, le abitudini, i dialetti e le ricorrenze della popolazione umana che l’ha sviluppata e/o continua la sua coltivazione. Le cultivar locali tradizionali rappresentano quindi la memoria storica e biologica dell’agricoltura;in molti casi, sono caratterizzate da interessanti sapori ed eccellenti proprietà nutrizionali, rispetto alle varietà moderne, tanto da essere utilizzate come ingredienti per gustosi piatti tipici della tradizione locale. Inoltre, hanno spesso un’elevata capacità di tollerare gli stress sia biotici (parassiti) che abiotici (cambiamento climatico, come la siccità) e pertanto sono di grande interesse attualmente, sia per l’agricoltura convenzionale che biologica. Tuttavia, a causa della loro ridotta produttività, nell’ultimo secolo, molte cultivar locali tradizionali sono oramai cadute in disuso, sostituite da cultivar moderne, molto più produttive, ma di solito meno interessanti sul piano del gusto. Si tratta pertanto di entità a forte rischio di erosione genetica se non di estinzione, che necessitano di essere salvaguardate.
Il progetto informativo, in particolare, sarà calibrato sulle cultivar che si possono riprodurre di anno in anno con i propri semi e che in genere non sono disponibili sul mercato sementiero standard, sia ortive che cerealicole.
Divulgare le buone pratiche per il recupero e il mantenimento delle sementi e per la gestione delle coltivazioni di queste cultivar “speciali” diventa dunque importante, se non strategico, per tentare di salvaguardarle, ma anche per migliorare la qualità dei prodotti agroalimentari delle aziende lombarde, incrementare l’occupazione giovanile e favorire lo sviluppo sostenibile regionale, con importanti ricadute sul territorio locale (sviluppo o rilancio di piccole filiere alimentari, eventi locali a carattere gastronomico e turistico, come le sagre di paese).
Dato che le cultivar tradizionali locali, per la loro corretta coltivazione, necessitano di capacità tecniche ormai perse e in gran parte da recuperare, ma anche dell’ausilio dei moderni mezzi offerti dalla scienza (come la capacità di individuare e contenere le micotossine che si possono sviluppare sui cereali), il progetto vuole fornire agli agricoltori interessati a diventare “agricoltori custodi” o già produttori di cultivar tradizionali “ritrovate”, ma anche ai tecnici agronomi, i necessari strumenti tecnici e le opportune conoscenze per operare una corretta conservazione in situ (on farm) delle cultivar tradizionali locali, anche attraverso tecniche avanzate di mantenimento in purezza e per poter riprodurre semente di qualità (autoproduzione, avvio di piccole ditte sementiere), attraverso tecniche specifiche sia di coltivazione che di conservazione delle sementi (home seed bank), al fine di realizzare nuove filiere produttive e nuove possibilità di reddito.
APPROFONDIMENTI
Il progetto ha i seguenti obiettivi specifici:
- far conoscere le landraces lombarde;
- trasferire le conoscenze sulle tecniche per il mantenimento in purezza delle colture e la corretta conservazione dei semi (autoproduzione di semente);
- informare sulle modalità d’iscrizione delle cultivar al Registro Nazionale delle Varietà da Conservazione MIPAAF ed ogni altro strumento idoneo per la tutela delle cultivar tradizionali;
- informare sulle potenzialità del mercato elettronico dei prodotti da esse derivati;
- diffondere presso il pubblico le conoscenze sulle principali caratteristiche delle cultivar tradizionali e i vantaggi derivanti dal loro consumo;
- individuare nuovi circuiti di commercializzazione (e-commerce, QR code, etichette bilingue).
Per realizzarli si prevede una serie di eventi a carattere informativo/divulgativo:
Workshop informativi per potenziali “agricoltori custodi”. Sono programmati4 workshop informativi a livello regionale presentati in sedi differenti, al fine di permettere la massima partecipazione: provincia di Milano (ex Facoltà di Agraria dell’Università di Milano statale, Via Celoria), Brescia (Università della Montagna/GeSDiMont, Edolo) e Pavia (Dip. di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e Oltrepo). Ciascun workshop sarà seguibile dagli agricoltori interessati anche a distanza, attraverso i collegamenti virtuali in e-conference.
Stimolo alla creazione di aziende agricole sementiere specializzate in cultivar tradizionali.
Visite aziendali presso “agricoltori custodi” che già da tempo si dedicano alla coltivazione e vendita di cultivar tradizionali (landraces) e/o varietà da conservazione registrate, per vedere dal vivo l’attività di aziende agricole dedicate alla conservazione di cultivar tradizionali e avere le loro testimonianze dirette.
Seminari informativi per aziende montane multifunzionali: 18 brevi seminari informativi a livello regionale per i potenziali agricoltori interessati alla coltivazione di cultivar di montagna tradizionali locali o poco diffuse. Tali seminari si svolgeranno presso l’Università della Montagna (Edolo, BS) e saranno disponibili anche in e-conference.
Seminario dedicato alle fattorie didattiche, al fine di informare i partecipanti sull’agro-biodiversità tradizionale e le modalità di conservazione di quest’ultima, ma anche sul suo utilizzo sia produttivo che didattico. Il seminario sarà tenuto presso l’Università di Milano statale.
Pubblicazioni divulgative: testi specialistici a carattere divulgativo sulle cultivar tradizionali lombarde, un manuale sulle buone pratiche per la coltivazione di cultivar tradizionali ortive e cerealicole locali, una guida sulle buone pratiche per l’utilizzo di varietà tradizionali locali in agricoltura biologica (in formato pdf liberamente scaricabile); alcuni depliant e una pubblicazione divulgativa a livello regionale.
Convegno finale a carattere divulgativo, di ampiezza regionale aperto non solo agli agricoltori, ma anche al pubblico generico interessato, al fine di promuovere le cultivar tradizionali locali in quanto prodotti innovativi per le loro caratteristiche organolettiche da riscoprire.
Mostra sulle antiche cultivar tradizionali locali lombarde, che sarà organizzata a fine settembre 2018 in occasione dell’apertura domenicale dell’Orto Botanico di Pavia (Università di Pavia), al fine di far conoscere e degustare molti prodotti orticoli e cerealicoli locali lombardi, grazie agli agricoltori che li producono.
-------
Tutte le attività previste saranno rese note attraverso le pagine web dedicate al progetto, mentre richieste di ulteriori informazioni potranno essere indirizzate a: Dott.ssa Elena Tazzari - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.