LISTE ROSSE, FASE 3. 2015
- Dettagli
- Categoria: Liste Rosse
- Pubblicato Venerdì, 22 Maggio 2015 12:26
- Visite: 3416
Cari soci aderenti al gruppo di Conservazione della Natura SBI,
come preannunciato a dicembre nel messaggio di fine anno, è stata avviata dalla SBI una nuova convenzione con il MATTM, che prevede la valutazione dello stato di conservazione di 600 specie entro il 2015. Questo progetto rappresenta la terza fase di un processo di red listing, che ha già consentito di valutare tutte le specie della Direttiva 92/43 Habitat e della Convenzione di Berna (=Policy Species), insieme ad ulteriori specie proprie di habitat notoriamente a rischio (habitat umidie costieri), e ad un cospicuo contingente di taxa endemici non inclusi tra le policy species.
Le specie trattate nella prima fase sono state pubblicate, come saprete, nel volume uscito a maggio 2013 e scaricabile attraverso questo link: www.governo.it
Comunque, tutti i dati finora prodotti, saranno a breve resi disponibili dal MATTM attraverso il Network Nazionale della biodiversità www.naturaitalia.it ed il sito di IUCN Italia.
Anche nell’ambito di questo nuovo programma di assessment si provvederà a NON consegnare al MATTM dati pervenuti in coordinate puntiformi. Come al solito, tutte le informazioni fornite dai contributori verranno riportate entro un reticolo di 2x2 Km. Inoltre, sempre in ottica di salvaguardia della proprietà intellettuale, si provvederà a creare e mantenere un collegamento univoco tra ciascun dato ed il nome di chi l’ha fornito. Come per le attività passate, il ruolo di responsabile scientifico del lavoro e di interfaccia con il MATTM verrà assunto dal Prof. Graziano Rossi (Pavia).
Ciò premesso, vi chiediamo di contribuire con i vostri dati, già pubblicati o inediti, a questo nuovo programma di valutazione a scala nazionale, facendoli pervenire come nelle due precedenti tornate al responsabile centrale di assessment, la Dott.ssa Chiara Montagnani di Genova (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Analogamente al passato, saranno previste sedute comuni di assessment per risolvere i casi più controversi, che verosimilmente avranno luogo presso l'Orto Botanico di Firenze, a metà luglio ed a fine ottobre. Tali date sono in accordo con la consegna della lista delle specie, delle relative categorie di minaccia, e dei criteri utilizzati, che avverrà in due tranche di 300 taxa, una prevista per inizio agosto e l’altra per inizio dicembre 2015.
Al fine di avere un certo margine per la verifica della reale disponibilità di dati per un congruo numero di entità è parso opportuno partire con una lista di 638 taxa da cui ottenere i 600 assessment necessari. Le specie da considerare per la campagna 2015 sono state in gran parte estrapolate dall’elenco consegnato al MATTM nel 2013, contenente circa 1500 entità ritenute più a rischio in Italia, che ci si augura di valutare in modo completo entro il 2016, nell’ambito di una quarta fase di red listing.
Infine, vi invitiamo a continuare a realizzare contestualmente NUOVE schede di assessment per la rubrica dell’Informatore Botanico Italiano dedicata alle schede per le nuove liste rosse. Anche per il 2015, il riferimento per l’invio dei minilavori rimane la Dott.ssa Matilde Gennai di Firenze (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Ringraziandovi per l’attenzione concessa,
un cordiale saluto,
il Coordinatore Gruppo di Conservazione-SBI,
Domenico Gargano
LISTE ROSSE, FASE DUE. IL PROGETTO OPERATIVO 2014
- Dettagli
- Categoria: Liste Rosse
- Pubblicato Sabato, 22 Marzo 2014 09:37
- Visite: 4543
Salve a tutti,
con la presente volevo informare i Soci SBI sul progredire del Progetto “Nuove Liste Rosse d’Italia” per il MATTM (seconda fase 2013-14), centrata soprattutto sulle specie endemiche italiane (la fase uno, 2012-13 è stata centrata sulle policy species, Dir Habitat 92/43 e Convenzione di Berna).
Report sulla fase uno:
http://www.minambiente.it/pagina/liste-rosse-nazionali
Un Box riassuntivo è stato recentemente pubblicato (a pag 41) del report ISPRA 194/2014 dedicato al monitoraggio 2012 della Dir. Habitat per l’Italia
Un breve articolo è stato recentemente invece pubblicato anche su Plant Biosystem
http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/11263504.2013.868375?journalCode=tplb20#.Ux_ZDT95PE0
Ringrazio, in qualità di coordinatore tecnico-scientifico/organizzativo del progetto SBI-MATTM “Nuove Liste Rosse Flora Italiana” tutti coloro che hanno fornito dati per giungere a questo importante risultato nazionale; i nomi dei contributori sono sempre legati ai dati inseriti nel data-base e nella griglia (il tutto è riportato in griglia di 2x2 Km, mentre non si forniscono mai dati puntuali, per motivi di “garantire sicurezza” a livello di conservazione delle specie e proprietà del dato di base, che resta di chi l’ha fornito).
Ringrazio sempre anche il Prof. Carlo Blasi (referente della Convenzione con il MATTM) e il nostro Presidente Prof. Franco Maria Raimondo per il sostegno continuo che danno a questa iniziativa, che ha ormai una base larghissima di aderenti in Italia.
Fase due:
Nel dettaglio, vi comunico che a febbraio la prima scadenza relativa prevista dall’attuale convenzione con il MATTM è stata rispettata con l’invio della lista definitiva dei taxa che affronteremo in questa nuova tranche. Questa lista è il frutto di un’ampia “consultazione di base” tra gli aderenti al progetto, che hanno suggerito varie inclusioni e tagli, partendo dalla lista già elaborata di priorità, per le piante vascolari, contenente circa 1500 taxa.
Tengo a sottolineare che vi sono poi contingenti di Briofite e anche di Licheni, come chiesto dal MATTM, e che le referenti per questa parte sono rispettivamente le colleghe Annalena Cogoni (Cagliari) e Sonia Ravera (Molise).
Nella sezione Materiale scaricabile è presente la lista definitiva dei taxa e dei relativi contributori, cioè chi si è già PRENOTATO per fornire dati (ma altri si possono aggiungere e spero anzi che sia così).
Alcune specie sono state eliminate rispetto ad una prima lista che era circolata, in quanto i dati a supporto dell’assessment previsti, su scala nazionale, non sarebbero stati sufficienti. Si spera poi sempre in una fase tre con il MATTM (2015).
Le specie eliminate sono:
Althenia filiformis Petit subsp. filiformis
Ambrosia maritima L.
Puccinellia festuciformis (Host) Parl. subsp. festuciformis
Triglochin barrelieri Loisel.
Triglochin laxiflora Guss.
Vi invito pertanto a inviare i dati in vostro possesso per la fase due di assessment, l’organizzazione che abbiamo messo in piedi per supportare il progetto è attiva. In particolare il referente nazionale per ricevere i dati, come nella fase uno, è la Dr.ssa Chiara Montagnani di Genova, a Vostra disposizione anche per dubbi sul lavoro da fare.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda che la scadenza per la prima consegna dei dati è il 30 aprile 2014
Ovviamente ogni invio precedente a tale data sarà più che gradito.
Entro il 10 giugno 2014 la SBI deve consegnare ufficialmente al MATTM il primo set di dati e valutazioni. Successivamente verrà stabilita una scadenza per luglio, propedeutica per la consegna del secondo e ultimo set di dati a fine agosto-inizio settembre.
Considerando che in tale periodo vi sarà l’intermezzo agostano, le scadenze saranno più ravvicinate.
In vista della consegna dei dati delle prime specie, verranno stabilite due date per gli incontri di assessment collettivo per circa metà maggio. Gli incontri saranno a Roma (oggetto: assessment specie centro e sud) e a Genova (oggetto: assessment specie nord). Comunicheremo le date esatte a breve.
Chi vuole essere inserito nella speciale mailing list “LISTE ROSSE” può chiederlo inviando una mail sempre a Chiara Montagnani.
E' gradito anche il coinvolgimento di appassionati di botanica al di fuori della SBI, per cui se conoscete gruppi floristici locali o comunque di appassionati Vi prego di inviare loro questo messaggio.
Sulla sezione Liste Rosse dei questo sito cerchiamo di tenere aggiornate le informazioni utili per chi vuole contribuire.
Oltre ai file sopraccitati, sono scaricabili nella sezione Materiale scaricabile anche il file per la raccolta dei dati e quello relativo alla codifica dei fattori di minaccia. Si ricorda che c’è la possibilità di fornire i dati distributivi in tre modi alternativi, secondo i campi indicati nell’excel allegato:
- coordinate siti di crescita (se possibile specificare comune in cui ricade dato);
- coordinate toponimo;
- coordinate centroide cella 2x2 griglia nazionale (specificare ID cella e coordinate e se possibile specificare comune in cui ricade dato).
Non omettere MAI il sistema di proiezione utilizzato per i dati. Si ricorda che il sistema di proiezione ufficiale del progetto è UTM WGS84 fuso 32 N.
Altro dato da non omettere è il contributore/-i per quel dato, del quale va inserito il cognome e l’iniziale del nome (es.: Bianchi A.).
Quest’anno è stato aggiunto anche il campo relativo ai possibili riferimenti bibliografici a supporto dei dati. Si consiglia di utilizzare questo modello per le citazioni:
in caso di libri:
Gomez AK, Browning HW. 1994. Statistical procedures for agricultural research. 2nd ed. Singapore: John Wiley & Sons. pp 99 – 115.
Polaszek A, editor. 1998. African cereal stem borers. Wallingford, UK: CAB International.
In caso di articoli su riviste scientifiche:
Galea S, Vlahov D. 2004. Urban health: Evidence, challenges and directions. Ann Rev Pub Health 26: 1 – 25.
In caso di articoli on line:
Colwell RR. 2003. Spatial decomposition of poverty in India. Disponibile: http://www.website.co.uk. Accesso Jun 2005 15.
SCHEDE PER L’INFORMATORE BOTANICO ITALIANO
Colgo l’occasione per informarvi che LE SCHEDE della rubrica fissa sull’assessment approfondito delle specie della flora italiana, iniziate nel 2008, continuano per tutto il 2014, grazie anche al coordinamento a cura della Dr.ssa Matilde Gennai (Firenze), con l’aiuto di vari colleghi, tra cui in primis il Dr. Bruno Foggi (Firenze). A giugno uscirà il prossimo contributo, mentre un secondo è previsto per dicembre; si invitano i possibili autori di nuove schede a inviare le loro proposte entro il 30 Giugno 2014 a Matilde Gennai, che è a disposizione anche per dubbi in merito alle suddette schede. Le schede sono sempre sottoposte a revisione di un gruppo di lavoro apposito.
Matilde Gennai: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cari saluti e buon lavoro a tutti
Graziano Rossi
Referenti
- Dettagli
- Categoria: Liste Rosse
- Pubblicato Martedì, 20 Marzo 2012 15:07
- Visite: 12402
REFERENTI TERRITORIALI
VALLE D'AOSTA: Maurizio Bovio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laura Poggio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PIEMONTE: Alberto Selvaggi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consolata Siniscalco - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOMBARDIA: Rodolfo Gentili - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROV. DI TRENTO: Filippo Prosser - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROV. DI BOLZANO: Thomas WiIlhalm - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VENETO: Cristina Villani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FRIULI VENEZIA GIULIA: Miris Castello - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LIGURIA: Simonetta Peccenini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMILIA ROMAGNA: Alessandro Alessandrini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TOSCANA: Daniele Viciani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UMBRIA: Daniela Gigante - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LAZIO: Sara Magrini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ABRUZZO: Robert Philipp Wagensommer - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MOLISE: Fernando Lucchese - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CAMPANIA: Annalisa Santangelo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUGLIA: Robert Philipp Wagensommer - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CALABRIA: Liliana Bernardo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SICILIA: Gianniantonio Domina - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SARDEGNA: Giuseppe Fenu - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TAXONOMY AUTHORITY (TA)
PIANTE VASCOLARI: Lorenzo Peruzzi (Pisa)
LICHENI: Sonia Ravera (Pesche, IS)
BRIOFITE: Michele Aleffi (Camerino)
FUNGHI: Giuseppe Venturella (Palermo)
RED LIST AUTHORITY (RLA) Il cui scopo è la validazione dei dati elaborati dal gruppo operativo.
Graziano Rossi (Pavia)
Domenico Gargano (Cosenza)
Simone Orsenigo (Pavia)
Lorenzo Peruzzi (Pisa)
Rodolfo Gentili (Milano)
Bruno Foggi (Firenze)
Emmanuele Farris (Sassari)
Annalena Cogoni (Cagliari)
Sonia Ravera (Pesche, IS)
Giuseppe Venturella (Palermo)
Sara Magrini (Viterbo)
Giuseppe Fenu (Cagliari)
Gianluigi Bacchetta (Cagliari)
RUBRICA SCHEDE LISTE ROSSE SU INF. BOT. ITAL.
Bruno Foggi (Firenze)
Matilde Gennai (Firenze)
Schede Informatore Botanico Italiano
- Dettagli
- Categoria: Liste Rosse
- Pubblicato Lunedì, 09 Luglio 2012 07:14
- Visite: 4697
Sono previsti almeno altri tre numeri dell’IBI (2012 e 2013) dove potranno essere pubblicate schede con l’assessment di nuove specie. Quelle che usciranno sul prossimo numero (Dicembre 2012) dovranno essere consegnate entro e non oltre il 31 Agosto 2012. Sono previste circa 3 settimane per la revisione perché la redazione dell’IBI richiede il materiale definitivo tassativamente entro la fine di Settembre.
Dato il numero di persone che hanno partecipato al progetto esiste una lista di prenotazione per proporsi come coordinatori/autori di una scheda.
La richiesta di prenotazione e le schede dovranno essere inviate a Matilde Gennai Dip. Biologia Evoluzionistica, Università di Firenze (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 055-2757371)
Materiale scaricabile
- Dettagli
- Categoria: Liste Rosse
- Pubblicato Mercoledì, 14 Marzo 2012 16:11
- Visite: 6959
Lista Rossa della Flora Italiana
LISTE SPECIE
- Lista policy species definitiva (giugno 2012)
- Lista altre specie (endemiche e minacciate)
- Liste Rosse 2, taxa e contribuitori (marzo 2014)
- Liste Rosse 3, Lista specie (maggio 2015)
MODELLI PER LA RACCOLTA DEI DATI
- Template raccolta dati (aggiornato maggio 2015)
MATERIALE IUCN
- Definizione di località secondo gli standard IUCN
- Linee guide delle Liste Rosse IUCN
- Azioni di conservazione codificate dalla IUCN
- Habitat codificati dalla IUCN
- Minaccie codificate dalla IUCN (aggiornato maggio 2015)
- Ricerche richieste dalla IUCN
SCHEDE PUBBLICATE SULL'INFORMATORE BOTANICO ITALIANO
- FLORA DA CONSERVARE. Iniziativa per l’implementazione in Italia delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove Liste Rosse. Informatore Botanico Italiano, N.40, 2008
- Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Informatore Botanico Italiano, N.42, 2010
- Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Informatore Botanico Italiano, N.43, 2011
- Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Informatore Botanico Italiano, N.44(1), 2012
- Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Informatore Botanico Italiano, N.44(2), 2012
- Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Informatore Botanico Italiano, N.45, 2013
WORKSHOP
- Il progetto MATTM/SBI LISTE ROSSE della FLORA ITALIANA: Policy species e altre specie minacciate. La Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio. Conferenza nazionale sulla biodiversità. Roma Acquario Romano, 27-28 Febbraio 2014. Video della presentazione.
- Programma del Workshop:
Nuove Liste Rosse della Flora d’Italia secondo il protocollo IUCN (2001)
Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma La Sapienza, 22-02-2012