Potenziamento delle attività di conservazione della biodiversità vegetale presso la Banca del Germoplasma
- Dettagli
- Categoria: Banca del Germoplasma
- Pubblicato Martedì, 13 Marzo 2012 15:28
- Visite: 2835
Grazie ai finanziamenti ottenuti negli anni da vari soggetti, tra cui la Fondazione Banca del Monte di Lombardia, la Banca del Germoplasma dell'Università di Pavia ha potuto migliorare gli standard di ricerca acquistando, strumentazioni per l'analisi della capacità germinativa dei semi e per attrezzare l'erbario di riferimento della Banca del Germoplasma. Vengono trattati semi di piante sia spontanee (flora selvatica) che coltivate (CWR, landraces), nonché altre entità, sulla base di progetti messi a punto ad hoc.
Banca del Germoplasma dell'Università di Pavia per la conservazione ex situ della flora spontanea e dell'agro-biodiversità
- Dettagli
- Categoria: Banca del Germoplasma
- Pubblicato Sabato, 14 Gennaio 2012 17:15
- Visite: 15392
Banca del Germoplasma Vegetale dell’Università di Pavia: attivita', attrezzature e partnership internazionali
La Banca del Germoplasma Vegetale dell’Università di Pavia è una struttura adibita alla conservazione ex situ a lungo termine dei semi delle specie vegetali selvatiche e coltivate. Particolare attenzione è riservata alle piante selvatiche utili all’uomo (usefull plants), tra cui quelle alimurgiche, officinali, ai parenti selvatici delle specie coltivate (CWR - Crop Wild Relatives) e alle cultivar agrarie ed ortive tradizionali locali, importanti a livello di conservazione della diversità genetica in ambito agro-ambientale. La struttura, attiva dal 2005, viene nel tempo migliorata ed ampliata, rappresentando un centro di ricerca all'avanguardia per chiunque sia interessato alla conservazione dei semi, delle piante ed al loro uso sostenibile.
Attrezzatura
- Dettagli
- Categoria: Banca del Germoplasma
- Pubblicato Sabato, 14 Gennaio 2012 16:54
- Visite: 2589
La Banca del Germoplasma Vegetale dell’Università di Pavia è equipaggiata con moderne attrezzature secondo i più recenti standard internazionali (ENSCONET). I laboratori sono organizzati in diverse unità funzionali:
La camera di disidratazione ospita le attrezzature necessarie per essiccare adeguatamente i semi senza danneggiarli. L’intero processo viene raggiunto utilizzando appositi essiccatori (DryCall s.r.l.) che rinnovano e mantengono l’ambiente a rispettivamente 15°C e 15% di umidità relativa. Nella camera di essiccazione sono inoltre collocati vari congelatori a colonna (Liebherr), operanti a -18°C per lo stoccaggio a lungo termine dei semi.
Il laboratorio di pulizia dei semi è progettato per consentire la rimozione del materiale vegetale di scarto estraendo i semi senza danneggiarli. È dotato di diversi setacci metallici a maglie di differente diametro, di uno specifico macchinario che sfrutta flussi d’aria di intensità regolabile per separare il seme dal materiale vegetale di scarto (Agriculex Inc.) e altre pertinenti apparecchiature di laboratorio, quali stereo-microscopi, microscopi, ecc.
Il laboratorio di germinazione è dotato di otto incubatori refrigerati a controllo di temperatura e luce (LMS Ltd.), di una camera climatica per la crescita delle piante (Seneco) a controllo di umidità, luce e temperatura, oltre ad altri strumenti di laboratorio, tra cui di stufe, bilance analitiche, microscopi ecc.
Il software GIS e diversi strumenti GPS portatili vengono utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati di raccolta delle specie.
Infine, alla Banca del Germoplasma sono connessi una serretta sperimentale e un piccolo vivaio per esperimenti di manipolazione e crescita di piante.
![]() |
![]() |
Controllo dell’Umidità Relativa e congelamento di campioni di semi in drying room. |
Progetti rilevanti
- Dettagli
- Categoria: Banca del Germoplasma
- Pubblicato Sabato, 14 Gennaio 2012 16:54
- Visite: 2788
- Adapting Agriculture to Climate Change: Collecting, Protecting and Preparing Crop Wild Relatives (http://www.cwrdiversity.org/project/). Progetto globale 2013/2015 per la raccolta e la conservazione a lungo termine dei CWR al fine di facilitarne l'uso nella selezione di colture nuove e migliorate, promosso dal GLOBAL CROP DIVERSITY TRUST/Governo della Norvegia, a cui la Banca del Germoplasma Vegetale dell’Università di Pavia ha partecipato per l’Italia. Svolto in collaborazione con i Royal Botanic Gardens di Kew, UK, dove sono stati inviati i campioni raccolti (oltre a quelli conservati a Pavia). Responsabile Scientifico: Prof. Graziano Rossi.
- Alpine Plant Conservation & Research Programme (www.alpineseedconservation.eu/). Progetto internazionale volto a garantire la sopravvivenza delle piante e degli habitat in via di estinzione nelle Alpi europee; fa parte del più ampio partenariato della Millennium Seed Bank Partnership, iniziato e gestito dai Royal Botanic Gardens, Kew (UK) e riunisce partner di cinque istituti scientifici ospitati nelle principali università e nei giardini botanici dell’arco alpino (Royal Botanic Gardens, Kew, UK; University of Graz, Graz, Austria; Institute of Botany Innsbruck, Austria; Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Geneve, Geneve, Svizzera; Conservatoire Botanique National Alpin, Gap, Francia; Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Pavia, Italia) per fornire un programma integrato di conservazione e ricerca per la flora alpina. Il progetto è iniziato nel dicembre del 2015 e la sua prima fase si svolgerà fino al novembre 2018. Responsabile Scientifico: Dott. Andrea Mondoni.
- NASSTEC - The NAtive Seed Science, TEchnology and Conservation Initial Training Network (VII FWP, EU) (http://nasstec.eu/it/home). Progetto di formazione post-universitaria (PhD) e ricerca incentrato sullo studio, la conservazione e l'uso dei semi di specie autoctone, con lo scopo di garantire che i futuri progetti di mitigazione ambientale e di adattamento, che utilizzano specie autoctone selvatiche, possano avere maggiore impatto in Europa. Responsabile Scientifico: Dott. Andrea Mondoni.
- LIFE WetFlyAmphibia - Conservation of amphibians and butterflies of open wet areas and their habitats at the Foreste Casentinesi National Park (LIFE 2014, LIFE14 NAT/IT/000759) (www.lifewetflyamphibia.eu/it/). Progetto pluriennale (2015-2021) che prevede, oltre al rafforzamento delle popolazioni di anfibi e farfalle presenti negli habitat di ambienti umidi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la conservazione delle specie vegetali rare o minacciate collegate a queste aree, con lo scopo di ridurre il grado di minaccia per la loro estinzione attraverso la conservazione ex situ di germoplasma, riproduzione e rafforzamento delle popolazioni naturali. Responsabile Scientifico: Dott. Thomas Abeli.
- VCLR - Produzione di potenziali Varietà da Conservazione ortive ed agrarie Lombarde Registrate. Progetto sviluppato nell’ambito del passato PSR della Regione Lombardia (2007-2013) finalizzato al recupero e alla valorizzazione delle landrace in Lombardia e all’introduzione sul mercato del nuovo prodotto “Varietà da Conservazione Lombarde Registrate”, attraverso la creazione di una filiera controllata, dal reperimento delle sementi alla produzione agricola, al fine della loro commercializzazione, avendo come riferimento normativo le Dir. CE 2008/62 e 2009/145 e la normativa italiana di recepimento, sino al livello regionale. Responsabile Scientifico: Prof. Graziano Rossi.
- GLORIA - Global Observation Research Initiative in Alpine Environments (http://www.gloria.ac.at/). Progetto a livello europeo e mondiale in cui vengono periodicamente monitorati dati floristico- quantitativi e termometrici a livello del suolo (registrati in continuo dal 2001); l’ultimo monitoraggio è stato eseguito nel 2015. Il Progetto continua come L-TER Italia e in connessione con Vienna.
- L-TER Italia - Rete Italiana per le Ricerche Ecologiche di Lungo Termine (http://www.lteritalia.it/): inclusa nella rete europea LTER-Europe, dal 2006 fa parte della Rete Internazionale LTER (ILTER), che riunisce 40 Paesi dei cinque continenti. Fanno oggi parte della Rete LTER-Italia 22 siti da molti anni oggetto di ricerche ecologiche in ambienti forestali, montani d'alta quota, lacustri, di transizione, costieri e marini. Vi sono inoltre i siti extraterritoriali delle basi di ricerca del CNR in Antartide e sul K2. Un nuovo sito recentemente incluso in LTER è quello della Target Region GLORIA delle Alpi Orobie Bergamasche, attiva dal 2009.
Legati alle attività della Banca del Germoplasma vi sono infine varie azioni di traslocazione della flora spontanea italiana minacciata di estinzione, in connessione con molti ricercatori attivi in differenti Paesi, come USA, UK, Europa, Australia, Russia.
Attivita' svolte
- Dettagli
- Categoria: Banca del Germoplasma
- Pubblicato Sabato, 14 Gennaio 2012 16:54
- Visite: 6434
Vengono effettuate attività di raccolta (in Natura ed on farm), caratterizzazione e conservazione a lungo termine dei semi, seguendo specifici protocolli standard internazionali in tema di conservazione ex situ. Vengono inoltre predisposti e conservati campioni d’erbario di riferimento per la determinazione delle specie (normalmente identificati nel Dipartimento e conservati pressi l’Erbario PAV, sempre sito presso il Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente, U.O. di Ecologia del Territorio).
![]() |
Pulizia e caratterizzazione di CWR (Crop Wild Relatives) presso la Banca del Germoplasma vegetale. |
I campioni di semi, una volta giunti in Banca, vengono prima fatti essiccare e successivamente si procede alla loro pulizia, che consiste nella separazione dei semi dal rimanente materiale vegetale (es. foglie, rami, frutti, semi morti: abortiti, predati, ecc.). Ogni campione viene quindi caratterizzato: si annota la massa del campione (g) e si effettua la conta dei semi. Dopo di ché, i semi maturi oramai puliti, se noti come ortodossi, vengono messi in camera di disidratazione (drying room), dove vengono costantemente mantenute condizioni di temperatura a 15°C e di umidità relativa (RH) al 15%, che permettono la lenta ma costante perdita del contenuto in acqua nei semi; questa è una procedura indispensabile per garantire il successivo corretto congelamento (a -18°C) del germoplasma.
Dopo circa un mese in drying room, i semi raggiungono un contenuto in acqua attorno al 3-7%, che consente il congelamento senza rischi di formazione di cristalli di ghiaccio al loro interno.
Dopo una prima permanenza nei freezer in stato di congelamento, di almeno un mese, i semi vengono scongelati e testati su un campione significativo, al fine di verificarne sperimentalmente la vitalità e quindi l’effettiva conservabilità.
Per le varie specie stoccate in Banca Semi vengono creati dei duplicati come ulteriore garanzia di conservazione a lungo termine; questi vengono inviati ad altre banche del germoplasma con cui sono già stati avviati stretti rapporti di collaborazione, come la Millennium Seed Bank (Royal Botanic Gardens, Kew, UK) e la Svalbard Global Seed Vault (Global Crop Diversity Trust, Norvegia).
Altra attività della banca consiste nei test di germinazione di routine (per la verifica della vitalità dei campioni congelati), effettuati ogni 5 anni.
Tutte le informazioni relative ai campioni di semi gestiti vengono archiviati in uno specifico data base elettronico interno.